Installazione e manutenzione impianti idrici antincendio (idranti)
Manutenzione impianti idrici
La manutenzione e la verifica degli impianti idrici antincendio viene eseguita da personale qualificato ed esperto, secondo quanto prescritto dal D.lgs.81, D.M.10.03.1998, Norma Uni 10779, Norma Uni 671/3, D.M.20.12.2012, D.M.22.01.2008 ART.37.
Tutte le tubazioni antincendio devono essere verificate periodicamente e sottoposte ai seguenti controlli:
- Ogni sei mesi devono essere srotolate completamente e sottoposte alla normale pressione di esercizio di rete;
- Devono essere verificate le legature che non devono presentare perdite o trafilamenti;
- Devono essere verificate visivamente e, se presentano lesioni o screpolature, devono essere controllate alla massima pressione di esercizio indicata dalle normative o nelle tabelle tecniche e, se del caso, devono essere sostituite;
In ogni caso ogni cinque anni devono essere sottoposte alla massima pressione di esercizio; - Dopo l’impiego, anche se non è trascorso il periodo di tempo indicato, le manichette devono essere sgocciolate per evitare ristagno di liquido all’interno e nel caso in cui siano sporche di grasso, olio ecc, dopo essere state ripulite con un panno con acqua tiepida senza usare detersivi che potrebbero lesionare la manichetta devono essere controllate alla normale pressione di rete per verificare eventuali lesioni del rivestimento impermeabilizzante.
Tutte le operazioni di cui sopra devono essere annotate nell’apposito registro e riportate, se esistente, sul cartellino di verifica periodica applicato alla tubazione.
La manutenzione degli idranti
Dopo aver installato gli idranti i nostri tecnici specializzati si occuperanno anche della manutenzione seguendo un protocollo che prevede:
- Sorveglianza: da effettuarsi quotidianamente dal personale dell’azienda;
- Controllo visivo: da eseguirsi semestralmente, per verificare visivamente che non ci siano state manomissioni alle dotazioni degli idranti;
- Controllo in pressione: da effettuare annualmente provando alla pressione di rete ogni manichetta per verificare che non ci siano perdite;
- Collaudo alla pressione di esercizio della manichetta ogni 5 anni o quando vengano evidenziate eventuali sfilacciature o abrasioni della manichetta.
Alla fine di ogni visita, nella stessa relazione degli estintori, i nostri tecnici riporteranno tutti i dati (N°, Posizione nell’azienda, Diametro Manichetta, Costruttore, Anno produzione, data ultimo collaudo, ultimo controllo in pressione, ultimo controllo visivo ed eventuali anomalie).